«Security4kids” nasce per dare una maggiore solidità ad uno degli ambiti a cui Protection4kids si dedica.
Il progetto vuole sviluppare tecnologie, strategie e politiche attive affinché si arresti la proliferazione dei reati informatici che toccano direttamente e indirettamente minori e soggetti vulnerabili. L’attuazione pratica avviene mediante l’identificazione, la segnalazione e la rimozione dei contenuti incriminati dalle principali piattaforme online e sistemi di messaggistica.
Security4kids è stato ideato, in primo luogo, per garantire protezione ai minori. Per questo si concentra non solo sugli effetti causati dal reato (come limitare i danni alla persona, per esempio), ma anche promuovendo una serie di iniziative che agiscano in termini preventivi. Parte integrante del progetto, infatti, è la realizzazione di classi e corsi formativi in ambito educazione digitale, con il coinvolgimento degli istituti di vario ordine e grado del territorio nazionale.
Il tratto distintivo del progetto ideato da Protection4kids sta nel fornire un intervento immediato a 360 gradi.
Un’analisi condotta dal Centro Studi ReputationUp ha fatto emergere che le varie fondazioni e associazioni esistenti a livello globale che si occupano di violenze sul web, cyberbullismo, stalking, si limitano ad offrire supporto legale e psicologico alle vittime.
Security4kids invece, non ha solo l’obiettivo di fornire un’assistenza psicologica e legale alle vittime, ma anche di affiancare le vittime stesse durante tutto il percorso
In questo modo, Protection4kids si mette a disposizione delle forze dell’ordine, cui dà un supporto reale e concreto durante le indagini.
L’intero processo si articola in 3 fasi:
- Supporto a favore della vittima.
- Supporto ad attori esterni.
- Supporto istituzionale e formativo.